Ostelli e b&b: arredare gli spazi esterni è importante?

Ritenere che gli spazi esterni di una struttura turistica non vadano curati è un errore in cui cadono molti gestori o proprietari di ostelli e b&b. Se la struttura turistica è "low cost", non si ritiene necessario dare il massimo agli ospiti, come se il prezzo basso bastasse da solo a risolvere ogni problema. La realtà è però ben diversa: oggi i prezzi hanno subito un ribasso generale e con offerte last minute o coupon si può alloggiare in alberghi di lusso a prezzi stracciati o quasi. Insomma, anche le strutture low cost devono impegnarsi per riuscire ad attirare nuovi visitatori, e una delle prime regole è quella di curare il design della struttura, sia all'interno che all'esterno. Se non c'è la possibilità di creare un giardino, si può pensare ad esempio ad una zona relax, per quanto piccola, da allestire su un patio o in terrazza. Se la metratura lo permette, basta della moquette da esterni accompagnata da qualche sdraio per creare un angolo perfetto per leggere, rilassarsi o prendere il sole. In un cortile interno, basta un gazebo per creare privacy ed allestire l'"angolo bar", con poltroncine o tavolini. Se il b&b è in appartamento, pretendere dai condomini pulizia e decoro è il minimo, mentre è importante anche abbellire l'interno delle scale facendo il possibile per superare lo squallore di alcuni palazzi. Usate piante, tendaggi e stampe alle pareti. Se infine avete la fortuna di disporre di un piccolo giardino, curatelo nel migliore dei modi con fiori, luci, candele e lanterne colorate: i vostri ospiti ringrazieranno e, forse, addirittura torneranno!

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More